Bonus Rottamazione Auto 2021

Bonus Rottamazione Auto 2021

Hai sentito parlare del bonus rottamazione auto 2021 ma non sai come sfruttarlo? In questo articolo ti guideremo passo dopo passo in tutte le fasi.

Indice:

 

Che cos’è il bonus rottamazione auto 2021

Il bonus rottamazione auto 2021 è un incentivo statale che nasce per favorire lo smaltimento di autovetture inquinanti favorendo l’utilizzo di macchine con consumi ridotti o nulli.

Andiamo a scoprire di più sul mondo degli incentivi relativi alla rottamazione auto 2021.

Concluso il 2020, il Governo ha deciso visto il grande successo riscontrato, di continuare nella stessa direzione e di proseguire ad emettere incentivi per l’acquisto di autovetture anche nel 2021.

La legge di bilancio è stata approvata in maniera definitiva nel dicembre 2020 e rottamando la tua autovettura nel nuovo anno si potranno ottenere contributi fino a 3.500 euro per diesel, benzina e hybrid.

I fondi totali a disposizione in questa nuova trance ammontano addirittura alla somma di 420 milioni di euro, che verranno ripartiti in tre fasce di emissione di anidride carbonica (ovvero il principale gas ritenuto responsabile di inquinamento quando si parla di motori), la prima fascia tiene conto delle auto con una emissione che parte dai 0 ai 20 g/km, la seconda dai 21 ai 60 grammi per chilometro ed infine la terza, maggiormente inquinante, dai 61 ai 135 g/km.

Quando parte l’incentivo per la rottamazione?

Ma quando parte l’incentivo per la rottamazione auto 2021? Ora che abbiamo più a mente che cosa si intende con bonus rottamazione auto andiamo a vedere bene quando parte e tutte le informazioni sulle tempistiche.

Il bonus rottamazione auto 2021 parte ufficialmente il 1° gennaio 2021, ed è quindi proprio il primo giorno del nuovo anno la data scelta dal governo per questo incentivo.

L’incentivo sarà valido fino ad esaurimento del budget di 420 milioni, o comunque fino alla data del 30 giugno 2021 per le vetture nella fascia di emissioni 61-135 g/km e al 31 dicembre 2021 per quelle 0 60 g/km.

Bonus Rottamazione auto 2021: come funziona

Abbiamo quindi ben compreso che, le autovetture che riusciranno ad usufruire degli incentivi per la rottamazione, verranno divise in tre fasce ben distinte, in base al valore delle proprie emissioni.

Riassumiamo queste categorie e il loro relativo incentivo (stabilito nel Decreto Legge) nel seguente elenco:

  • 0-20 g/km – Incentivo CON rottamazione 10.000 euro – Incentivo SENZA rottamazione 6.000 euro
  • 21-60 g/km – Incentivo CON rottamazione 6.500 euro – Incentivo SENZA rottamazione 3.500 euro
  • 61-135 g/km – Incentivo CON rottamazione 3.500 euro – Incentivo SENZA rottamazione 0 euro

Quindi gli incentivi per la prima fascia oscilleranno tra un importo che va dai 10.000 euro e € 6.000 euro a seconda che l’acquisto avvenga con o senza rottamazione, tra i 6.500 euro e i 3.500 euro per la seconda categoria e solo 3.500 e nulla per la terza fascia sempre a secondo se si abbia un’auto da rottamare.

Ricordiamo che per usufruire di questi incentivi, il prezzo della nuova macchina non deve per nessun motivo superare il tetto massimo di 61.000 euro, altrimenti l’importo del bonus non verrà emesso.

A fronte dei bonus citati, il Governo ha emanato anche una ecotassa per scoraggiare invece i cittadini a comprare auto ad alto tasso inquinante, andiamo a vedere nello specifico a quanto ammontano.

Sempre a partire dal primo gennaio 2021 fino al 31 dicembre 2021, acquistando un’auto inquinante si andrà incontro alle seguenti sanzioni:

  • 191-210 g/km: 1.100 euro
  • 211-240 g/km: 1.600 euro
  • 241-290 g/km: 2.000 euro
  • Oltre 290 g/km: 2.500 euro

Rottamare auto diesel e euro 6 con il bonus 2021

Questa nuova possibilità di rottamazione e l’introduzione del relativo incentivo, sono valide anche per l’acquisto di autovetture con motore termico diesel e benzina.

Infatti, all’interno del Decreto Legge, non si parla esclusivamente di vetture aventi motore endotermico, ma ovviamente va da sé che per quanto riguarda l’ultima fascia di emissioni, (ricordiamo che è quella che va dai 61 ai 135 g/km di Co2) rientrano anche molti modelli ad alimentazione non elettrica.

Per questi mezzi, il bonus stabilito è di 3.500 euro, soltanto però rottamando un’altra autovettura

Bonus regionale per la rottamazione

Se non avete la possibilità di accedere ai bonus di cui vi abbiamo parlato potete sempre approfittare degli incentivi messi a disposizione da vari enti e da alcune regioni che, cercando di spronare all’acquisto di auto a zero o basse emissioni, finanziano con ingenti somme la mobilità ecosostenibile.

Per esempio, se siete residenti in regioni come la Lombardia o il Veneto sappiate che è a vostra disposizione un piano di incentivi valido per la rottamazione di vetture inquinanti, potete trovare maggiori informazioni nei rispettivi siti: Regione Lombardia e Regione Veneto.

Se siete residenti in altre regioni restate connessi! A breve seguiranno nuovi articoli riguardo questa tematica sul nostro blog.

Acquistare auto ibride con gli incentivi per la rottamazione

Come vi abbiamo anticipato, l’intento statale è certamente quello, condiviso anche a livello europeo, di svecchiare il parco auto italiano dai modelli maggiormente inquinanti cercando invece di incentivare economicamente all’acquisto di modelli con valori ed emissioni sensibilmente più ridotte di Co2, ovvero di anidride carbonica, il principale responsabile dell’inquinamento in termini automobilistici.

Proprio per questo, le autovetture ibride sono per distacco le più apprezzate tra le varie tipologie di alimentazioni moderne a basso tenore d’inquinamento, sia per il costo ridotto delle vetture che dei relativi consumi.

Teniamo fortemente in considerazione queste tipologie di auto e i loro relativi bonus rottamazione auto 2021.

Ecobonus: I modelli ibridi

Vogliamo soffermare maggiormente la nostra attenzione su cinque modelli di vetture ibride che dalla nostra analisi risulterebbero maggiormente performanti e compatibili con i bonus già citati, andiamo a vedere quali sono:

  1. Ford Kuga – ibrida con bonus: da 31.750 €
  2. Audi A3 – e-tron con bonus da: 25.800 €
  3. Kia Niro – Plug-in con bonus: da 29.750 €
  4. Toyota Prius – Plug-in con bonus: da 35.750 €
  5. Mini Countryman – Cooper SE con bonus: da 33.050 €

1. Ford Kuga

La Ford Kuga ha subito un forte processo di restyling e presenta un design moderno e molto differente dai veicoli che la hanno preceduta, ora è finalmente disponibile in una versione ibrida con due livelli di potenza ben distinti.

Il modello di partenza è abbinato ad una unità termica da 2 litri e ha a disposizione 150 cavalli, mentre nel modello migliore riscontriamo 2 litri e mezzo e una potenza garantita di 225 cavalli.

Grazie ai bonus rottamazione auto 2021 è possibile far scendere il prezzo di partenza di ben 6.500 euro, consentendo così di portarlo alla cifra di 31.750 euro.

2. Audi A3 e-tron

Per gli amanti dei grandi volumi, la casa tedesca offre ampi spazi e una dimensione maggiore rispetto ad altre vetture della sua stessa tipologia, se siete alla ricerca di una macchina comoda e volete sfruttare il bonus rottamazione auto fate bene a valutare l’acquisto dell’Audi A3 e-tron.

La macchina presenta un motore a benzina 1.4 TFSI ed il motore elettrico da 75 kW, per quanto riguarda le emissioni viaggiamo intorno ai 36 grammi al chilometro e può quindi entrare in tutto diritto nelle classi facenti parte del bonus di 6.500 euro in caso di rottamazione, arrivando a un prezzo scontato pari a 25.800 euro.

3. Mini Countryman Cooper SE

Se state cercando un city crossover, la Mini Countryman Cooper SE fa proprio al caso vostro!
L’autovettura britannica vi garantirà eleganza e stile senza eguali, grazie al suo look sia esterno che interno molto accattivante e moderno.
Questa Mini è sicuramente una delle vetture più piacevoli alla guida e la versione ibrida a 5 porte garantisce emissioni di anidride carbonica pari a 55 grammi al chilometro, rottamando la vostra autovettura usufruirete di un sostanziale sconto di 6.500 euro, che vi porterà così ad abbassare sensibilmente il prezzo a 35.800 euro.

4. Toyota Prius Plug-in Hybrid

Il Sol Levante è da sempre sinonimo di innovazione e tecnologia, fattori che dalla sua nascita, contraddistinguono casa Toyota, tanto da rendere i suoi primi modelli ibridi iconici in tutto il mondo.

Stiamo parlando di Toyota Prius, ovvero il simbolo giapponese quando si parla di auto sensibili all’ambiente.

Le proporzioni dell’auto forse potranno risultare quantomeno discutibili, complice anche uno stile decisamente più simile ai gusti orientali.

Riesce ad ogni modo a spiccare per quanto riguarda le emissioni di Co2 pari a 22 grammi al chilometro, la Toyota Prius 1.8 Plug-in Hybrid può sfruttare gli ecoincentivi auto e godere di un’incentivo massimo che si aggira su i 6.500 euro, portando il prezzo della vettura a 35.750 euro.

5. Kia Niro Plug-in

Sempre da oriente troviamo una delle vetture di spicco nell’olimpo delle ibride ovvero la Kia Niro Plug-in, la berlina esce a listino con tutti i possibili tipologie di elettrificazione.

Dalla versione unicamente alimentata a corrente alle più versatili ibride, con o senza ricarica in spina.

Proprio questo modello, grazie alle sue emissioni di anidride carbonica pari a 29 grammi per chilometro, può raggiungere il bonus statale per la rottamazione di 6.500 euro.

Con gli ecoincentivi arriviamo così ad un prezzo di listino accattivante di 29.750 euro invece che 36.250 euro.

Auto elettriche e bonus rottamazione auto

Anche se con qualche ritardo, anche le auto elettriche si stanno pian piano ritagliando un sostanziale spicchio di pubblico.

Se inizialmente la loro diffusione ed utilizzo stentava a decollare, per problemi relativi principalmente collegati alla scarsa autonomia, oggi assistiamo ad un vero e proprio boom dovuto anche alla capillarizzazione della rete di ricarica.

Gli aiuti statali hanno sicuramente aiutato a strizzare gli occhi del pubblico sempre più esigente e attento al prezzo, che orientativamente goderebbe di uno sconto di 10.000 euro circa sul prezzo di listino

Tra le 5 migliori auto completamente elettriche da acquistare con gli incentivi segnaliamo:

  1. Smart ForTwo da 15.026 €
  2. Citroen C-Zero da 24.965 €
  3. DS 3 Crossback E-Tense da 33.600 €
  4. Hyundai Kona EV da 32.300 €
  5. Mini Cooper Countryman da 27.900 €

1. Smart EQ

La citycar per definizione propone una versione totalmente elettrica sia a due porte, ovvero la Smart ForTwo, che a quattro porte, cioè la Smart ForFour.

Questa gamma può sfruttare l’ecobonus, avendo tutti i parametri necessari per l’incentivo per la rottamazione 2021, che ammonta in questo caso a 10.000 euro, portando il prezzo di questa vettura a 19.026 euro.

2. Citroen C-Zero

Citroen C-zero è tra le vetture che potranno godere degli incentivi auto 2021, infatti, la compatta francese supporta un’alimentazione totalmente elettrica a discapito delle emissioni nulle.

Rientrando nella fascia da 0 a 20 grammi per chilometro di Co2, il prezzo di vendita scende drasticamente dai 30.966 euro iniziali ai 20.966 euro con la rottamazione del proprio veicolo.

3. DS 3 Crossback E-Tense

Tra le auto elettriche meno conosciute ma più interessanti annoveriamo sicuramente la DS 3 Crossback E-Tense che può godere degli incentivi auto 2021 grazie al suo motore 100% elettrico, che fornisce fino a 136 cavalli.

Il SUV transalpino può essere comprato usufruendo del massimo bonus possibile per la sua categoria ovvero pari a 6.000 euro in caso di rottamazione, abbassando in questa maniera il prezzo di listino da 39.600 euro della versione So Chic, sino a 29.600 euro, davvero un’affare!

4. Hyundai Kona EV

In Corea, la proposta elettrica è una sola, Hyundai Kona EV, il SUV Coreano elettrico.

Le sue dimensioni notevoli la rendono una confortevole proposta elettrica, comoda alla guida cittadina, con un tocco di stile che la distingue dalle altre vetture in circolazione.

Grazie al suo motore elettrico, per quanto riguarda l’ecobonus, si può approfittare e ridurre il prezzo di listino fino ad arrivare, in caso di rottamazione, da 43.300 euro a 33,300 euro.

5. Mini Cooper SE

Per quanto riguarda i volumi, la Mini Cooper SE, presenta le stesse dimensioni dei suoi simili dotati di motori a combustione interna.

Le linee della carrozzeria, di pari passo alle ai volumi, mantengono le stesse proporzioni delle sorelle con l’alimentazione tradizionale.

Le principali differenze vengono riscontrate solamente nei dettagli di colore giallo, per capire meglio vi consigliamo di provarla nei vari test drive disponibili.

In questa vettura, con gli ecobonus partiamo da 23.900 euro, in alcune regioni anche meno.

Comprare auto a metano o a GPL con il bonus rottamazione auto 2021

Incentivi auto metano e GPL

Le autovetture alimentate a gas metano o a GPL, non sono coperte da nessun tipo di bonus auto 2021, anche se sono sempre state preferite dagli automobilisti con una particolare attenzione al costo del carburante, favorendo un chilometraggio annuo notevole.

Alcune di queste auto però, rientrano al di sotto del limite dei 135 grammi al chilometro di anidride carbonica e possono quindi rientrare nel contributo statale per auto euro 6.

Bonus rottamazione auto 2021: lista dei modelli con incentivi

Bonus auto 2021: lista dei modelli consigliati:

  • Audi – A3 SPB e-tron, Q5
  • BMW – Active Tourer, i3, Serie 3 Berlina, Serie 5 Berlina
  • CITROEN – C-Zero, E-Mehari
  • DS – DS3 Crossback, DS 7 Crossback
  • FORD – Kuga 3ª serie
  • HYUNDAI – Ioniq, Kona
  • KIA – Niro, Optima Berlina, Optima station
  • MERCEDES – Classe C berlina, Classe C station, GLC suv
  • MINI – Countryman
  • MITSUBISHI – Outlander
  • NISSAN – e-NV200 Evalia, Leaf
  • OPEL – Corsa-e, Grandland X
  • PEUGEOT – 208, iOn
  • RENAULT – Zoe
  • SMART – Forfour, Fortwo cabrio, Fortwo coupé
  • TESLA – Model 3
  • TOYOTA – Prius Plug-in
  • VOLKSWAGEN – e-Golf, e-up!, Passat berlina, Passat stationVOLVOS6

 

Call Now Button
Rottamazioni Auto Roma - Rottama e in Omaggio per te €150!
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poter offrirti la migliore esperienza utente possibile.
Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e a migliorare la tua esperienza di navigazione.