Bonus Rottamazione Auto 2021
Hai sentito parlare del bonus rottamazione auto 2021 ma non sai come sfruttarlo? In questo articolo ti guideremo passo dopo passo in tutte le fasi.
Indice:
- Che cos’è il bonus rottamazione auto 2021
- Quando parte l’incentivo per la rottamazione?
- Bonus rottamazione auto 2021: come funziona
- Rottamare auto diesel e euro 6 con il bonus 2021
- Bonus regionale per la rottamazione
- Acquistare auto ibride con gli incentivi per la rottamazione
- Auto elettriche e bonus rottamazione auto
- Comprare auto a metano e GPL con il bonus rottamazione auto 2021
- Bonus rottamazione auto 2021: lista modelli con incentivi
Che cos’è il bonus rottamazione auto 2021
Il bonus rottamazione auto 2021 è un incentivo statale che nasce per favorire lo smaltimento di autovetture inquinanti favorendo l’utilizzo di macchine con consumi ridotti o nulli.
Andiamo a scoprire di più sul mondo degli incentivi relativi alla rottamazione auto 2021.
Concluso il 2020, il Governo ha deciso visto il grande successo riscontrato, di continuare nella stessa direzione e di proseguire ad emettere incentivi per l’acquisto di autovetture anche nel 2021.
La legge di bilancio è stata approvata in maniera definitiva nel dicembre 2020 e rottamando la tua autovettura nel nuovo anno si potranno ottenere contributi fino a 3.500 euro per diesel, benzina e hybrid.
I fondi totali a disposizione in questa nuova trance ammontano addirittura alla somma di 420 milioni di euro, che verranno ripartiti in tre fasce di emissione di anidride carbonica (ovvero il principale gas ritenuto responsabile di inquinamento quando si parla di motori), la prima fascia tiene conto delle auto con una emissione che parte dai 0 ai 20 g/km, la seconda dai 21 ai 60 grammi per chilometro ed infine la terza, maggiormente inquinante, dai 61 ai 135 g/km.
Quando parte l’incentivo per la rottamazione?
Ma quando parte l’incentivo per la rottamazione auto 2021? Ora che abbiamo più a mente che cosa si intende con bonus rottamazione auto andiamo a vedere bene quando parte e tutte le informazioni sulle tempistiche.
Il bonus rottamazione auto 2021 parte ufficialmente il 1° gennaio 2021, ed è quindi proprio il primo giorno del nuovo anno la data scelta dal governo per questo incentivo.
L’incentivo sarà valido fino ad esaurimento del budget di 420 milioni, o comunque fino alla data del 30 giugno 2021 per le vetture nella fascia di emissioni 61-135 g/km e al 31 dicembre 2021 per quelle 0 60 g/km.
Bonus Rottamazione auto 2021: come funziona
Abbiamo quindi ben compreso che, le autovetture che riusciranno ad usufruire degli incentivi per la rottamazione, verranno divise in tre fasce ben distinte, in base al valore delle proprie emissioni.
Riassumiamo queste categorie e il loro relativo incentivo (stabilito nel Decreto Legge) nel seguente elenco:
- 0-20 g/km – Incentivo CON rottamazione 10.000 euro – Incentivo SENZA rottamazione 6.000 euro
- 21-60 g/km – Incentivo CON rottamazione 6.500 euro – Incentivo SENZA rottamazione 3.500 euro
- 61-135 g/km – Incentivo CON rottamazione 3.500 euro – Incentivo SENZA rottamazione 0 euro
Quindi gli incentivi per la prima fascia oscilleranno tra un importo che va dai 10.000 euro e € 6.000 euro a seconda che l’acquisto avvenga con o senza rottamazione, tra i 6.500 euro e i 3.500 euro per la seconda categoria e solo 3.500 e nulla per la terza fascia sempre a secondo se si abbia un’auto da rottamare.
Ricordiamo che per usufruire di questi incentivi, il prezzo della nuova macchina non deve per nessun motivo superare il tetto massimo di 61.000 euro, altrimenti l’importo del bonus non verrà emesso.
A fronte dei bonus citati, il Governo ha emanato anche una ecotassa per scoraggiare invece i cittadini a comprare auto ad alto tasso inquinante, andiamo a vedere nello specifico a quanto ammontano.
Sempre a partire dal primo gennaio 2021 fino al 31 dicembre 2021, acquistando un’auto inquinante si andrà incontro alle seguenti sanzioni:
- 191-210 g/km: 1.100 euro
- 211-240 g/km: 1.600 euro
- 241-290 g/km: 2.000 euro
- Oltre 290 g/km: 2.500 euro
Rottamare auto diesel e euro 6 con il bonus 2021
Questa nuova possibilità di rottamazione e l’introduzione del relativo incentivo, sono valide anche per l’acquisto di autovetture con motore termico diesel e benzina.
Infatti, all’interno del Decreto Legge, non si parla esclusivamente di vetture aventi motore endotermico, ma ovviamente va da sé che per quanto riguarda l’ultima fascia di emissioni, (ricordiamo che è quella che va dai 61 ai 135 g/km di Co2) rientrano anche molti modelli ad alimentazione non elettrica.
Per questi mezzi, il bonus stabilito è di 3.500 euro, soltanto però rottamando un’altra autovettura
Bonus regionale per la rottamazione
Se non avete la possibilità di accedere ai bonus di cui vi abbiamo parlato potete sempre approfittare degli incentivi messi a disposizione da vari enti e da alcune regioni che, cercando di spronare all’acquisto di auto a zero o basse emissioni, finanziano con ingenti somme la mobilità ecosostenibile.
Per esempio, se siete residenti in regioni come la Lombardia o il Veneto sappiate che è a vostra disposizione un piano di incentivi valido per la rottamazione di vetture inquinanti, potete trovare maggiori informazioni nei rispettivi siti: Regione Lombardia e Regione Veneto.
Se siete residenti in altre regioni restate connessi! A breve seguiranno nuovi articoli riguardo questa tematica sul nostro blog.
Acquistare auto ibride con gli incentivi per la rottamazione
Come vi abbiamo anticipato, l’intento statale è certamente quello, condiviso anche a livello europeo, di svecchiare il parco auto italiano dai modelli maggiormente inquinanti cercando invece di incentivare economicamente all’acquisto di modelli con valori ed emissioni sensibilmente più ridotte di Co2, ovvero di anidride carbonica, il principale responsabile dell’inquinamento in termini automobilistici.
Proprio per questo, le autovetture ibride sono per distacco le più apprezzate tra le varie tipologie di alimentazioni moderne a basso tenore d’inquinamento, sia per il costo ridotto delle vetture che dei relativi consumi.
Teniamo fortemente in considerazione queste tipologie di auto e i loro relativi bonus rottamazione auto 2021.
Ecobonus: I modelli ibridi
Vogliamo soffermare maggiormente la nostra attenzione su cinque modelli di vetture ibride che dalla nostra analisi risulterebbero maggiormente performanti e compatibili con i bonus già citati, andiamo a vedere quali sono:
- Ford Kuga – ibrida con bonus: da 31.750 €
- Audi A3 – e-tron con bonus da: 25.800 €
- Kia Niro – Plug-in con bonus: da 29.750 €
- Toyota Prius – Plug-in con bonus: da 35.750 €
- Mini Countryman – Cooper SE con bonus: da 33.050 €
1. Ford Kuga
La Ford Kuga ha subito un forte processo di restyling e presenta un design moderno e molto differente dai veicoli che la hanno preceduta, ora è finalmente disponibile in una versione ibrida con due livelli di potenza ben distinti.
Il modello di partenza è abbinato ad una unità termica da 2 litri e ha a disposizione 150 cavalli, mentre nel modello migliore riscontriamo 2 litri e mezzo e una potenza garantita di 225 cavalli.
Grazie ai bonus rottamazione auto 2021 è possibile far scendere il prezzo di partenza di ben 6.500 euro, consentendo così di portarlo alla cifra di 31.750 euro.
2. Audi A3 e-tron
Per gli amanti dei grandi volumi, la casa tedesca offre ampi spazi e una dimensione maggiore rispetto ad altre vetture della sua stessa tipologia, se siete alla ricerca di una macchina comoda e volete sfruttare il bonus rottamazione auto fate bene a valutare l’acquisto dell’Audi A3 e-tron.
La macchina presenta un motore a benzina 1.4 TFSI ed il motore elettrico da 75 kW, per quanto riguarda le emissioni viaggiamo intorno ai 36 grammi al chilometro e può quindi entrare in tutto diritto nelle classi facenti parte del bonus di 6.500 euro in caso di rottamazione, arrivando a un prezzo scontato pari a 25.800 euro.