Rottamazione auto: cosa fare e come evitarne i costi
Hai un veicolo del quale ti vuoi disfare, ma non sai come fare? Ci occupiamo di tutto noi! Gratis!
Rottamazione auto: cosa fare.
In questo articolo vi guideremo passo dopo passo per rottamare gratuitamente la vostra autovettura.
Per rottamare un’auto è necessario affidarsi ad un centro di raccolta autorizzato, preparare la documentazione necessaria per la radiazione del veicolo dal PRA e armarsi di pazienza per l’espletamento delle varie pratiche burocratiche.
Indice:
- Esistono incentivi per la rottamazione auto 2020?
- Rottamazione auto: a chi rivolgersi?
- Qual è l’iter per la demolizione di un’auto?
- Quanto costa rottamare un veicolo?
- Quali documenti bisogna presentare per la demolizione auto?
- Vuoi rottamare la tua auto gratuitamente? La soluzione è Rottamazioni Auto Roma!
- Cosa devo fare dopo aver fissato un appuntamento?
1. Esistono incentivi per la rottamazione auto 2020?
Se vuoi cambiare auto o hai una vecchia macchina di cui non hai più bisogno, non puoi abbondonare il veicolo su suolo pubblico. Per prima cosa la rottamazione auto costituisce per il proprietario un obbligo dettato dal decreto legislativo 22 del 5 febbraio 1997 ed in secondo luogo senza la rottamazione gli obblighi connessi al possesso del veicolo rimarranno e sarai costretto a continuare a pagare assicurazione (a meno che la vettura non sia custodita in un garage) e bollo.
Se questa è la tua intenzione, potrai rivolgerti ad un concessionario, scegliere la tua nuova auto, consegnare il tuo usato in rottamazione ricevendo un cospicuo sconto sul prezzo d’acquisto.
2. Rottamazione auto: a chi rivolgersi?
Non vuoi comprare un’auto nuova o semplicemente gli incentivi non sono più disponibili? Allora dovrai procedere con la demolizione auto in autonomia!
Per rottamare un’auto, sarà necessario rivolgersi a dei centri di raccolta autorizzati, chiamati anche demolitori. Questi rappresentano gli unici soggetti incaricati legalmente a poter svolgere l’attività di rottamazione.
Le automobili, infatti, sono rifiuti altamente inquinanti e necessitano di procedure specifiche per lo smaltimento.
Dopo aver consegnato la vettura a questi centri di raccolta autorizzati, entro 30 giorni da tale data, procederanno con la richiesta di radiazione del veicolo, da inoltrare poi all’ACI.
Con la rottamazione auto, infatti, la macchina viene definitivamente cancellata dal registro del PRA e di conseguenza il proprietario non è più soggetto agli obblighi derivanti il possesso di un veicolo come il pagamento delle tasse automobilistiche.
3. Qual è l’iter per la demolizione di un’auto?
La rottamazione di un’auto richiede uno specifico iter burocratico.
Andiamo a vedere quali sono i passaggi da seguire:
- Richiedi una visura all’ACI indicando la targa del veicolo per verificare un eventuale fermo amministrativo;
- Consegna a un centro di raccolta autorizzato;
- Consegna la targa, la carta di circolazione e il cdp;
- L’addetto alla demolizione richiede la radiazione del veicolo dal PRA entro 30 giorni;
- Ritira il certificato di rottamazione, che ti verrà rilasciato dal demolitore;
- In seguito alla cancellazione del veicolo dal PRA, cessa l’obbligo di pagamento della tassa automobilistica.
4. Quanto costa rottamare un veicolo?
La rottamazione auto ha ovviamente un costo! Ciò è dovuto non solo allo smaltimento dei rottami, ma anche ai contributi previsti per la radiazione dal PRA.
Inoltre se l’auto è incidentata o gravemente danneggiata, dovrai sostenere i costi per il carro attrezzi per poter spostare il tuo veicolo.
In conclusione, il costo di rottamazione di un’auto può variare tra i 70,00 e i 150,00 €, in base al centro di raccolta e al Comune a cui ci si rivolge per effettuare la rottamazione del veicolo.
Se vuoi avere maggiori informazioni sulle singole voci di spesa, potrai trovare un approfondimento nell’articolo dedicato al costo rottamazione auto.
5. Quali documenti bisogna presentare per la demolizione auto?
Per rottamare un veicolo, avrai bisogno di alcuni documenti, obbligatori per poter procedere con la radiazione dal PRA.
I documenti sono necessari per attestare il reale possesso del veicolo e il diritto di circolazione.
Nel dettaglio:
- la carta di circolazione;
- il certificato di proprietà;
- il foglio complementare (solo per veicoli immatricolati prima del 1993);
- le due targhe del veicolo.
6. Vuoi rottamare la tua auto gratuitamente? La soluzione è Rottamazioni Auto Roma!
Se non vuoi incorrere nei costi della rottamazione, ma gli incentivi non sono disponibili oppure non vuoi acquistare un veicolo nuovo, la soluzione è rivolgerti a Rottamazioni Auto Roma!
Rottamare la tua auto non è mai stato così facile grazie alla nostra esperienza. Siamo da te in 30 minuti e non avrai brutte sorprese, extra o tariffe nascoste.
La nostra esperienza è al tuo servizio, gestiremo per te le pratiche dell’Automobile Club Italia Fiumicino che quelle del Pubblico Registro Automobilistico Fiumicino.
Otterrai assistenza e la soluzione a qualsiasi problema riguardante qualsiasi pratica ACI e PRA.
Affidati a professionisti del settore e rottama il tuo veicolo con noi. Contattaci e saremo da te in 30 minuti.
Siamo disponibili tutti i giorni, 24 ore su 24.
Inviaci una mail a info@rottamazioniautoroma.com o contattaci ai nostri recapito telefonici o WhatsApp.
Grazie alla nostra competenza ed esperienza riusciremo a farvi risparmiare tempo e preoccupazioni, seguendovi in ogni fase della rottamazione, sia dal punto di vista logistico che burocratico.
7. Cosa devo fare dopo aver fissato un appuntamento?
Una volta fissato l’appuntamento, non dovrai far altro che preparare la documentazione necessaria e noi saremo da te nell’orario stabilito per ritirare la tua vettura.
Ci incontreremo all’indirizzo da te fornito al momento della prenotazione.
Ti ricordiamo che il servizio di rottamazione auto è completamente gratuito ed esente da qualsiasi costo extra o spesa nascosta.
(Vi invitiamo a diffidare dalle società che offrono servizi poco chiari, spesso nascondono costi e/o tariffe nascoste di cui verrete a conoscenza troppo tardi).
Affidandoti a noi riuscirai ad ottenere con estrema velocità il certificato di rottamazione provvisorio per qualsiasi mezzo: la vostra auto, la vostra moto o il vostro furgone.
Grazie al certificato di rottamazione provvisorio sarai esulato da qualsiasi tipo di responsabilità di natura amministrativa, legale, civile, penale e fiscale dal momento in cui avverrà la cessione del mezzo in poi.
Come stabilito dalla legge, entro e non oltre 30 giorni, ti forniremo il certificato di rottamazione definitivo.
Ricorda di portare con te:
- la targa dell’auto da rottamare;
- il libretto di circolazione e il certificato di proprietà o il foglio complementare;
- fotocopia cartacea di un tuo documento di identità (patente, carta d’identità o passaporto);
- fotocopia del tuo codice fiscale/tessera sanitaria;
- (per i cittadini non delle Comunità Europea) copia del permesso di soggiorno.
Una volta consegnati questi documenti, prenderemo in consegna la tua auto e procederemo con l’iter per la rottamazione.
Entro 30 giorni ti consegneremo il certificato di rottamazione definitivo, ricorda che è un documento molto importante che dovrai conservare per di almeno 10 anni.
A questo punto potrai usufruire di alcuni vantaggi tra cui:
- Chiedere il rimborso del canone di assicurazione per il periodo non fruito;
- Richiedere il passaggio della polizza assicurativa ad un’altra autovettura, senza perdere la classa di appartenenza;
- Richiedere il rimborso parziale del bollo nel caso in cui manchino più di quattro mesi alla scadenza.
Vuoi risparmiare soldi, tempo ed energie nella gestione di queste complesse pratiche?
La risposta è Rottamazioni Auto Roma, i professionisti nel campo della rottamazione auto, a tua completa disposizione.