Rottamazioni Auto Roma

Se avete bisogno di rottamare urgentemente la vostra autovettura potete contare sulla nostra azienda: Rottamazioni Auto Roma, leader in rottamazioni auto gratuite!

Indice:

Rottamazioni Auto Roma

Secondo i dati dell’Automobile Club Italia, consultabili in questa pagina, le auto circolanti nel Lazio, soltanto nell’anno 2019 sono 3.818.372, capita a tantissime persone di dover rottamare la propria autovettura nel tentativo di svecchiare il proprio parco auto, Rottamazioni Auto Roma vi offre la possibilità di effettuare una rottamazione auto gratuita, andiamo a vedere insieme come:

Come detto, con così tante auto in circolazione, la Rottamazione Auto Roma è uno dei servizi più richiesti nella capitale, si calcola che a livello nazionale una persona su tre avente una vettura, circolante e non, ha bisogno di una rottamazione ma non sa a chi affidarsi, ma perché si dovrebbe avere bisogno di rottamare la propria vettura?

Le auto hanno una durata specifica, non sempre calcolabile in chilometri o archi temporali ben definiti, ma come tutti i mezzi hanno un ciclo vitale, già di per se la rottamazione potrebbe avvenire per un malfunzionamento o per un incidente.

Capita anche però, che si ricorra alla rottamazione per motivi di sicurezza o di estetica, col passare degli anni le macchine ancora funzionanti perdono appeal estetico e ancora più spesso non sono più affidabili.

Con il passare degli anni inoltre, le auto diventano sempre meno inquinanti e proprio l’impatto ambientale del proprio abitacolo è uno dei motivi che porta molte persone a rottamare il proprio veicolo, soprattutto grazie agli incentivi statali, come già detto in questo articolo.

Abbiamo già parlato di un altro dei motivi che portano a dover ricorrere alla rottamazione, ovvero qualora un famigliare venga a mancare e la sua autovettura venga ereditata, spesso è una questione ricorrente quella della rottamazione auto defunto, per approfondire questo argomento potete consultare senza indugio quest’articolo del nostro blog.

Come avete intuito, i motivi che portano così tante persone a dover ricorrere a una rottamazione sono davvero molteplici e a tutti, patentati e non patentati, prima o poi incapperanno in una rottamazione.

Il 2020 non si è chiuso come uno dei migliori anni dal punto di vista delle rottamazioni, ovviamente, come per tantissime altre attività, ad aver influito in maniera sostanziale a questo calo, è stato lo scoppio della pandemia di Covid-19 che ci ha investito da marzo 2020 in poi.

La pandemia ha rallentato tutto il mercato delle rottamazioni, nonostante gli incentivi statali per le rottamazione siano stati prorogati anche nel 2021, si prevede un calo anche nell’anno corrente, sperando che il coronavirus sia soltanto un ricordo lontano ci auguriamo che il prossimo anno ci sarà un sostanziale cambio di rotta da questo punto di vista.

Rottamazione Auto Gratis Roma

Si può ottenere una Rottamazione Auto Gratis a Roma? Ebbene si, grazie ai nostri servizi e alla nostra pluriennale esperienza possiamo garantirvi una rottamazione a prezzi stracciati.

Per poter prenotare una rottamazione vi basterà seguire i seguenti passi:

Contattateci ai numeri che trovate nella nostra pagina dei contatti, oppure inviandoci una mail a info@rottamazioniautoroma o più semplicemente chiamandoci qui:

 

Una volta averci contattato vi basterà concordare una data per il ritiro, che avviene sempre a domicilio senza alcun tipo di problema, su tutto il territorio della capitale e nelle aree limitrofe vi raggiungeremo dandovi la nostra massima assistenza.

Non vi faremo attendere molti giorni e spesso grazie ai nostri carroattrezzi possiamo arrivare da voi addirittura nella stessa giornata in cui ci contatterete.

Una volta arrivati da voi, prenderemo in carico la pratica di Rottamazione e vi rilasceremo il certificato di rottamazione istantaneo che vi consentirà di accedere a tutti gli incentivi possibili nell’acquisto di una vettura non inquinante.

Rottamazioni Auto Roma Costo

Il costo di una Rottamazione Auto a Roma può variare da tanti fattori, per rottamare ci sono dei costi fissi e costi variabili contattaci per il vostro preventivo e per scoprire il prezzo della rottamazione del vostro veicolo.

Che documenti sono necessari per ottenere una rottamazione?

Per poter rottamare un veicolo vi sono alcuni documenti necessari andiamo a scoprire insieme quali sono.

La Carta di Circolazione è un documento essenziale per effettuare la rottamazione del proprio abitacolo, ma che cosa contiene e da che cosa è composta?

Nella Carta di Circolazione troviamo tantissime informazioni preziose riguardanti la propria autovettura come il numero di passeggeri, il colore, il numero di telaio, il numero dei cerchi delle ruote, il tasso di sostanze inquinanti rilasciate, il modello di pneumatici, l’ultimo tagliando effettuato ecc. ecc.

L’altro documento necessario è il Certificato di Proprietà della vettura o  il vecchio Foglio Complementare, esso raccoglie tutti i dati anagrafici dell’intestatario del veicolo e del proprietario.

Laddove l’auto fosse stata ereditata, il Certificato di Proprietà intestato al defunto è sempre necessario come già detto nell’articolo: come rottamare l’auto di un defunto. 

Oltre a questi documenti è necessario avere con sé una fotocopia di un proprio documento e del proprio codice fiscale, oltre a tutte e due le targhe del veicolo, sia quella frontale che quella posteriore, per i cittadini non residenti nella Comunità Europea è necessario presentare anche il permesso di soggiorno,

Rottamazione Auto Bloccate Roma

Se vi trovate nella necessità di dover demolire un’automobile avente un fermo amministrativo in corso sappiate che non può avvenire.

Per far si che la rottamazione di un’auto avente il blocco amministrativo avvenga, si deve per forza di cose sanare il debito del blocco.

Ma che cos’è il fermo amministrativo? Il fermo amministrativo è una sanzione applicata all’auto di un soggetto moroso, ovvero che non è riuscito a pagare multe, imposte o altre tasse sul veicolo.

Il bene può essere messo sotto fermo amministrativo da diversi organi; l’Agenzia delle Entrate, il Comune di residenza, l’INPS o qualsiasi altro ente che abbia dei contenziosi non saldati.

Come avviene il fermo amministrativo? Il fermo amministrativo viene notificato tramite due avvisi che arrivano in successione: il Preavviso di Fermo Amministrativo, che esorta a regolarizzare la propria situazione economica sanando i debiti accumulati.

Successivamente, dopo circa un mese, si riceve un altro avviso ovvero la notifica dell’iscrizione del fermo sul veicolo.

Dunque, per far si che la rottamazione di un veicolo con fermo amministrativo avvenga, necessariamente si deve far fronte alle insolvenze legate al proprio veicolo da rottamare.

Rottamazioni Auto Roma Bonus e Incentivi

Con il passare degli anni, il focus è rivolto sempre di più all’ambiente e al mondo che ci circonda, come in tutti i campi del consumo, anche quello delle Rottamazioni Auto Roma ha dovuto far fronte sempre di più alle attenzioni riguardanti i consumi e l’impatto ambientale.

A livello Mondiale, già nel lontano 1997, tramite il Protocollo di Kyoto, si è iniziato a far fronte alle tematiche ambientali ponendo dei limiti e regolarizzando tramite appunto il trattato la questione del surriscaldamento globale.

Oggi dal punto di vista Europeo e Nazionale, si può beneficiare di sostanziali incentivi qualora si voglia ottenere una rottamazione di un veicolo inquinante in favore di un acquisto di una nuova auto ad impatto zero o dai ridotti consumi.

Ma come si può ottenere il bonus rottamazione 2021? Come già visto nel nostro articolo: “Bonus Rottamazione Auto 2021“, per riuscire ad accedere agli incentivi statali occorre innanzitutto il certificato di rottamazione del proprio veicolo, che attesta l’avvenuta rottamazione del proprio automezzo.

Dopodiché, a seconda della classe di consumo di cui si fa parte e del tipo di vettura che si acquista, può avvenire lo sconto sull’acquisto, per consultare la tabella indicativa riguardante gli sconti vi basterà visitare l’articolo sopra citato.

Rottamazioni Auto Roma a Costo Zero

Come detto, rottamare a basso costo è possibile! Noi di Rottamazione Auto Roma, garantiamo un servizio di rottamazione rapido, professionale e soprattutto a costi davvero irrisori.

Per ricevere un preventivo vi basterà contattarci ai numeri che trovate sul nostro sito. o se ci visitate da mobile, cliccando sull’icona con la cornetta verde che trovate in basso a destra.

Una volta concordato il ritiro del veicolo, che ricordiamo avviene comodamente presso il vostro domicilio, vi raggiungeremo in giornata, prenderemo in carico la vostra vettura e ci occuperemo di tutte le pratiche necessarie alla rottamazione.

Vi ricordiamo che con voi dovete avere sempre i documenti necessari affinché la Rottamazione Auto a Roma avvenga, ovvero la Carta di Circolazione, che contiene al suo interno tutte le informazioni tecniche relative all’abitacolo, il Certificato di Proprietà, che attesta la reale proprietà del mezzo, una copia dei vostri documenti di identità e il codice fiscale e per finire entrambi le targhe del veicolo, sia la targa frontale che quella del retro.

Dove Rottamare Auto a Roma

Se state cercando ditte che si occupano di Rottamazioni Auto a Roma e non riuscite a trovare un servizio rapido, puntuale ed onesto potete affidarvi alla nostra competenza.

Rottamazioni Auto Roma è leader per quanto riguarda le Rottamazioni Auto a Roma, grazie ai nostri anni di esperienza e alla nostra professionalità possiamo garantirvi il migliore dei servizi possibili.

Andiamo a vedere insieme quali aree geografiche fuori dal raccordo copre il nostro servizio di Rottamazioni Auto Roma:

  • Rottamazioni Auto Guidonia
  • Rottamazioni Auto Fiumicino
  • Rottamazioni Auto Aprilia
  • Rottamazioni Auto Viterbo
  • Rottamazioni Auto Pomezia
  • Rottamazioni Auto Tivoli
  • Rottamazioni Auto Velletri
  • Rottamazioni Auto Anzio
  • Rottamazioni Auto Civitavecchia
  • Rottamazioni Auto Ardea
  • Rottamazioni Auto Nettuno
  • Rottamazioni Auto Rieti
  • Rottamazioni Auto Frosinone
  • Rottamazioni Auto Marino
  • Rottamazioni Auto Terracina
  • Rottamazioni Auto Monterotondo
  • Rottamazioni Auto Albano Laziale
  • Rottamazioni Auto Ladispoli
  • Rottamazioni Auto Fondi
  • Rottamazioni Auto Ciampino
  • Rottamazioni Auto Formia
  • Rottamazioni Auto Cerveteri
  • Rottamazioni Auto Cassino
  • Rottamazioni Auto Cisterna di Latina
  • Rottamazioni Auto Fonte Nuova
  • Rottamazioni Auto Alatri
  • Rottamazioni Auto Sezze
  • Rottamazioni Auto Mentana
  • Rottamazioni Auto Genzano
  • Rottamazioni Auto Ceccano
  • Rottamazioni Auto Frascati
  • Rottamazioni Auto Palestrina
  • Rottamazioni Auto Anagni
  • Rottamazioni Auto Colleferro
  • Rottamazioni Auto Gaeta
  • Rottamazioni Auto Grottaferrata
  • Rottamazioni Auto Ferentino
  • Rottamazioni Auto Zagarolo
  • Rottamazioni Auto Rocca di Papa
  • Rottamazioni Auto Ariccia

Per sapere le altre località coperte contattateci ai nostri numeri o alla nostra mail e concorderemo insieme il preventivo di rottamazione e il successivo ritiro del mezzo.

Servizio di Rottamazione Auto Roma

Di seguito trovate invece quali sono i servizi da noi effettuati:

  • Rottamazione Auto Roma Gratuita
  • Rottamazioni Auto Gratis Roma
  • Rottamazioni Auto Roma
  • Demolizione Auto Roma Gratuita
  • Demolizione Auto Roma Gratis
  • Demolizione Auto Roma
  • Autodemolizione Roma
  • Autodemolizione Gratis Roma
  • Autodemolizione Gratuita Roma
  • Ritiro a Domicilio Auto Roma
  • Pratiche per Rottamazione Auto Roma
  • Pratiche di Cancellazione PRA Roma
  • Radiazione Auto Roma
  • Rottamazione Motorino Roma Gratuita
  • Rottamazioni Motorini Gratis Roma
  • Rottamazioni Motorini Roma
  • Ritiro a Domicilio Motorini Roma
  • Rottamazione Moto Roma Gratuita
  • Rottamazioni Moto Gratis Roma
  • Rottamazioni Moto Roma
  • Ritiro a Domicilio Moto Roma
  • Rottamazione Furgone Roma Gratuita
  • Rottamazioni Furgoni Gratis Roma
  • Rottamazioni Furgoni Roma
  • Ritiro a Domicilio Furgoni Roma
  • Rottamazione Minicar Roma Gratuita
  • Rottamazioni Minicar Gratis Roma
  • Rottamazioni Minicar Roma
  • Ritiro a Domicilio Camper Roma
  • Rottamazione Camper Roma Gratuita
  • Rottamazioni Camper Gratis Roma
  • Rottamazioni Camper Roma
  • Ritiro a Domicilio Camper Roma
  • Rottamazione Camion Roma Gratuita
  • Rottamazioni Camion Gratis Roma
  • Rottamazioni Camion Roma
  • Ritiro a Domicilio Camion Roma

Se volete seguirci su i nostri canali social potete farlo seguendo il nostro profilo Facebook, Instagram e Youtube, grazie e arrivederci al prossimo articolo sulla Rottamazione Auto Roma

 

Come rottamare gratuitamente un’auto a Roma

Come rottamare gratuitamente un’auto a Roma

Se vi state chiedendo se è possibile Rottamare gratuitamente un’auto a Roma in questo articolo vi spiegheremo come fare passo dopo passo.

Indice:

  • Come prenotare una Rottamazione Gratuita a Roma
  • Rottamare gratuitamente a Roma con ritiro a domicilio 
  • Che documenti bisogna avere per rottamare gratuitamente un’auto a Roma
  • Come ottenere il Certificato Istantaneo di Rottamazione Gratuito
  • Rottamare scooter gratuitamente a Roma
  • Rottamazione gratuita minicar a Roma
  • Bonus Rottamazione 2021
  • Come Rottamare Gratuitamente l’auto di un defunto

Come prenotare una Rottamazione Gratuita a Roma

Il primo passo da fare se si vuole prenotare una Rottamazione Gratuita a Roma è di certo contattare una ditta come la nostra esperta in Rottamazioni a Roma con molti anni e soccorsi sulle spalle.

Prenotare un ritiro è semplicissimo, vi basterà contattarci su uno dei nostri numeri di cellulare che vi elenchiamo qui in basso:

oppure al nostro indirizzo mail Info@rottamazioniautoroma.com descrivendoci il modello della vettura che desiderate rottamare ed aggiungendo i vostri contatti e la posizione del veicolo.

Rottamare gratuitamente a Roma con ritiro a domicilio

Una volta stabilita la data, l’orario e il luogo del ritiro vi raggiungeremo ed effettueremo il ritiro del vostro mezzo a domicilio.

Se avete la necessità di Rottamare gratuitamente un’auto a Roma potete contare sulla nostra massima flessibilità in termini di orari e mezzi a disposizione, il nostro servizio copre tutte le aree della capitale e delle zone limitrofe al grande raccordo anulare.

I nostri call center vi aiuteranno a trovare la prima data disponibile per il ritiro della vostra vettura tenendo in considerazione tutte le vostre necessità.

La rottamazione a domicilio è sicuramente la soluzione più comoda e pratica, dovrete preoccuparvi solamente di concordare insieme il ritiro del mezzo da rottamare, a tutto il resto penseremo noi, comprese tutte le annose pratiche da effettuare.

Che documenti bisogna avere per rottamare gratuitamente un’auto a Roma

Quali sono i documenti necessari affinché la Rottamazione Gratuita a Roma venga effettuata regolarmente?

Per Rottamare gratuitamente un’auto a Roma avrete bisogno di molti documenti, andiamo a vedere insieme quali sono strettamente necessari affinché si svolga la rottamazione.

Come specificato anche dall’Automobile Club Italia i documenti da consegnare nel momento della rottamazione sono:

  • Carta di Circolazione
  • Certificato di Proprietà o il vecchio Foglio Complementare

Nella Carta di Circolazione troveremo importantissime informazioni riguardanti sia il veicolo da rottamare che il proprietario, infatti è composta da:

  • Targa del veicolo (alla lettera A)
  • Data della prima immatricolazione dell’auto (lettera B)

Laddove l’intestatario del veicolo è anche il proprietario troveremo anche:

  • Cognome del proprietario del veicolo (C.2.1)
  • Nome e data di nascita del proprietario (C.2.2)
  • Indirizzo del proprietario (C.2.3)

Se il proprietario e l’intestatario siano invece due persone differenti vi sarà al suo interno:

  • Cognome intestatario del veicolo (C.1.1)
  • Nome dell’intestatario e data di nascita (C.1.2)
  • Indirizzo dell’intestatario (C.1.3)

Ben diverso è il caso in cui a disporre del veicolo è una persona fisica o giuridica differente da quella del proprietario, in questi casi troveremo:

  • Cognome e ragione sociale (C.3.1)
  • Nome (C.3.2)
  • Indirizzo (C.3.3)

Oltre a queste informazioni troveremo anche la cilindrata, la potenza netta massima, il tipo di combustibile o alimentazione, il numero di posti a sedere, il numero di posti in piedi (laddove il mezzo in questione sia un autobus), livello sono a regime e a veicolo fermo, emissioni di Co e Co2 ecc. ecc.

Il Certificato di Proprietà, come specificato anche dall’Automobile Club Italia, rappresenta invece un documento ufficiale che attesta giuridicamente lo stato attuale del veicolo.

Può essere rilasciato sia dall’Automobile Club Italia che dal Pubblico Registro Automobilistico.

Come ottenere il Certificato Istantaneo di Rottamazione Gratuito

A testimonianza dell’avvenuta rottamazione, l’ente rottamante deve sempre rilasciarvi il Certificato Istantaneo di Rottamazione, ma che cos’è?

Il Certificato di Rottamazione Istantaneo è un documento ufficiale che si ottiene nel momento della presa in carico del veicolo e come detto in precedenza sancisce l’avvenuta rottamazione del veicolo.

Nel caso della nostra ditta, provvederemo a rilasciarvelo sul momento, senza sprecare prezioso tempo sarà a vostra disposizione il giorno stesso del ritiro della vostra auto da rottamare.

Questo certificato vi permetterà di poter usufruire di notevoli incentivi statali acquistando nuovi veicoli a basso impatto ambientale, come vedremo in seguito, grazie agli ecobonus 2021 rottamare la propria vettura porterà notevoli vantaggi.

Rottamare scooter gratuitamente a Roma

Se il veicolo che intendete rottamare gratuitamente a Roma non è un’autovettura, bensì è uno scooter quali sono i passaggi che dovete affrontare? Vi sono pratiche differenti o più complesse da sostenere?

Assolutamente no. Gli scooter come tutti quanti i motorini o i veicoli elettrici o a benzina su due ruote, vengono rottamati seguendo la medesima prassi delle vetture.

Avrete bisogno sempre del Certificato di Proprietà e della Carta di Circolazione, questi due preziosi documenti non devono mai venire meno e devono essere forniti sempre in originale, non sono quindi consentite copie cartacee di nessun tipo.

Se dovete affrontare una Rottamazione gratuita scooter a Roma potete contare sul nostro valido supporto e sulla nostra plurinominata esperienza nel campo delle Rottamazioni Auto Gratuite a Roma.

Vi basterà contattarci e stabilire insieme a noi il ritiro dello scooter, provvederemo noi a consegnare tutti i documenti al PRA e all’ACI necessari affinché avvenga la rottamazione.

Il certificato di rottamazione vi verrà rilasciato immediatamente, senza aspettare ulteriore tempo.

Rottamazione gratuita minicar a Roma

Alzi la mano chi non ha avuto una minicar o non conosce qualcuno che in gioventù l’ha guidata! Questo tipo di vetture ha letteralmente invaso la Capitale qualche decina di anni fa, e permetteva, tramite la patente A1 di scorrazzare liberamente con vetture aventi capienza e cilindrata limitata.

Se anche tu hai fatto parte di questa categoria di persona avrai avuto sicuramente bisogno di disfarti di quel tipo di auto, magari conseguentemente al raggiungimento della patenti di guida A2 o con l’acquisto di una automobile nuova.

Bene, se hai nel garage la tua minicar e ti trovi nella Capitale puoi contare su di noi per Rottamare Minicar a Roma.

Contattaci subito, stabilisci la data per il ritiro e tieni con te i documenti di proprietà della minicar, a tutto il resto penseremo noi.

Il tuo box, garage o posto auto tornerà libero, penseremo noi a rottamare la tua vettura senza alcun problema.

Bonus Rottamazione 2021

Quest’anno, lo stato, ha deciso, come nell’anno precedente, di incentivare la rottamazione tramite i Bonus Rottamazione Auto 2021.

Ma come funzionano questi bonus? Come è possibile ottenere vantaggi per l’acquisto di vetture non più inquinanti? Andiamo a vedere come.

Con il passare degli anni, l’attenzione verso i cambiamenti ambientali e più in generale al nostro clima, è sempre maggiore, in tutta Europa e in tutto il mondo il focus principale è rivolto all’impatto ambientale.

Proprio per tutelare il nostro ecosistema ed assicurare una ecosostenibilità, vengono stanziati ogni anno dei bonus rottamazione, ma come si ottengono? E che mezzo possiamo acquistare?

bonus rottamazione auto 2021 vengono emessi qualora si debba rottamare un veicolo ad alto tasso inquinante in favore dell’acquisto di un altro a basso impatto ambientale.

In base a fattori come la cilindrata e alla portata di Co2 impiegato nella combustione, viene stabilito un importo valido come sconto da usufruire per l’acquisto di un’auto ibrida, a gas o completamente elettrica come le più moderne in circolazione.

Gli incentivi alla rottamazione auto 2021 Roma, sono una grande opportunità per svecchiare il proprio parco auto, dunque se avete auto vecchie, inquinanti e non più ciclabili non esitate a contattarci, provvederemo a rilasciarvi immediatamente il Certificato Istantaneo di Rottamazione Gratuito che vi consentirà di ottenere preziosi sconti per la vostra nuova vettura a basso tasso inquinante.

Se volete approfondire meglio questo importante tema vi consigliamo di visitare e leggere quest’altro nostro articolo riguardante i bonus rottamazione 2021.

Come Rottamare Gratuitamente l’auto di un defunto

Purtroppo capita spesso di dover ereditare autovetture di parenti defunti e successivamente a questa eredità dover fronteggiare una rottamazione auto, per poter rottamare l’auto eredita occorrono però i seguenti documenti:

  • Il certificato di proprietà
  • Il libretto di circolazione
  • La dichiarazione sostitutiva
  • Le targhe dell’auto
  • Un documento d’identità dell’erede
  • Il certificato di morte dell’intestatario

Senza di essi non è possibile rottamare l’auto di un defunto, se vi trovate in questa situazione o avete bisogno di informazioni su come rottamare gratuitamente un’auto a Roma potete contattarci senza impegno e vi chiariremo ogni dubbio a riguardo.

Per saperne di più riguardo la rottamazione auto di un defunto potete anche leggere questo articolo del nostro blog che tratta proprio di questa tematica.

Se invece vorresti ricevere più informazioni riguardanti come rottamare gratuitamente un’auto a Roma puoi andare direttamente sulla nostra pagina Facebook Rottamazione Auto Roma cliccando qui potete anche consultare le altre sezioni del nostro blog per trovare altre informazioni inerenti la Rottamazione a Roma.

E da oggi anche su Youtube, visitate il nostro canale Rottamazioni Auto Roma

Grazie ancora, ci vediamo al prossimo articolo!

Rottamazione scooter roma

Come rottamare una moto o uno scooter

Quando arriva il momento di rottamare una moto o uno scooter è meglio essere preparati e conoscere in anticipo sia i costi che la procedura da seguire, in modo da poter sbrigare la pratica il più velocemente possibile e senza commettere errori.

Noi di Rottamazioni Auto Roma mettiamo a disposizione il servizio di rottamazione scooter e moto gratis su Roma e provincia.
Ma prima vogliamo farvi conoscere nel dettaglio le spese ed ipassaggi necessari nel caso voleste demolire la vostra moto autonomamente.

Indice:

  1. Perché rottamare il proprio scooter?
  2. Differenza tra moto e ciclomotore
  3. Rottamare una moto
  4. Quanto costa rottamare una moto
  5. Come rottamare un ciclomotore
  6. Come evitare i costi della rottamazione
  7. Vuoi rottamare la tua moto o il tuo scooter gratuitamente? La soluzione è Rottamazioni Auto Roma!

1. Perché rottamare il proprio scooter?

Se la demolizione è propedeutica all’acquisto di una nuovo scooter o moto elettrica o ibrida, si può scegliere se usufruire dell’Ecobonus del Governo. In tal caso, infatti, toccherà al rivenditore occuparsi della rottamazione del vostro mezzo, liberando l’acquirente da tutte le tediose pratiche burocratiche. In alcuni periodi dell’anno possono essere gli stessi produttori di motocicli a proporre incentivi per l’acquisto di nuove moto (anche non elettriche) con contestuale rottamazione del vostro vecchio veicolo a due ruote.
Se invece volete acquistare una nuova moto con motorizzazione tradizionale non potrete usufruire dei bonus, ma potreste avere necessità di demolire il vostro vecchio scooter per far spazio al nuovo.

Andiamo a scoprire di più sul mondo degli incentivi relativi alla rottamazione auto 2021.

2. Differenza tra moto e ciclomotore

Prima di iniziare con le procedure per la rottamazione della propria mezzo bisogna sapere cosa si sta rottamando, infatti la procedura da seguire sarà diversa a seconda che si tratti di:

  • motociclo (cilindrata superiore a 50 cm³ e velocità massima oltre 45 km/h)
  • ciclomotore (cilindrata non superiore a 50 cm³ e velocità massima entro 45 km/h). I ciclomotori, infatti, non sono beni registrati al PRA e pertanto seguono un iter per la demolizione un po’ più snello e anche i costi sono inferiori.

3. Come rottamare una moto

Per rottamare una moto bisognerà rivolgersi a un centro di demolizione autorizzato o, come detto sopra, al rivenditore/concessionario dove abbiamo intenzione di acquistare la nostra nuova moto. Insieme alla moto andranno consegnate anche:

  • le targhe;
  • la carta di circolazione;
  • il certificato di proprietà (cartaceo o digitale).

Il gestore del centro di demolizione o il concessionario vi rilasceranno un certificato di rottamazione provvisorio, che vi solleverà da ogni responsabilità futura dal momento della sua consegna e successivamente, entro 30 giorni dalla consegna provvederannoo alla cancellazione della moto dal PRA. In seguito alla radiazione del motociclo dal PRA viene a cessare l’obbligo del pagamento del bollo auto.

Attenzione: qualora la moto sia in fermo amministrativo, per procedere alla rottamazione si dovrà prima cancellare il fermo pagando l’importo dovuto!

4. Quanto costa rottamare una moto

I costi previsti dalla legge vigente per la demolizione di una moto prevedono il pagamento di:

  • 13,50 Euro di emolumenti ACI;
  • 32,00 (o 48,00) Euro di imposta di bollo (l’importo cambia in base all’utilizzo del certificato di proprietà o del modello NP3C).

Inoltre è previsto un esborso supplementare per l’eventuale trasporto della moto se questa non più in grado di circolare, fino al centro di demolizione o al concessionario.

5. Come rottamare un ciclomotore

Per la rottamazione di un ciclomotore (ricordiamo che è classificato ciclomotore un motoveicolo, motorino o scooter con cilindrata non superiore a 50 cc e velocità massima entro 45 km/h), il proprietario dovrà presentare a la richiesta di radiazione per la demolizione agli uffici della Motorizzazione Civile su modello TT 2118 (puoi scaricare il modulo cliccando qui) allegando inoltre:

  • copia del proprio documento di identità;
  • codice fiscale (nel caso di una società serve l’autocertificazione con il numero di iscrizione alla Camera di Commercio);
  • il certificato di circolazione in originale;
  • la documentazione rilasciata dal centro di demolizione o rivenditore;
  • la ricevuta del versamento di 10,20 Euro sul c/c postale 900;
  • la ricevuta del versamento di 32,00 Euro sul c/c postale 4028;
  • se il richiedente è minorenne, copia di un documento di riconoscimento di un genitore o del tutore con firma olografa.

6. Come evitare i costi della rottamazione

Se non vuoi incorrere nei costi della rottamazione di una moto o di uno scooter la soluzione è rivolgerti a noi di Rottamazioni Auto Roma!
Rottamare la tua moto o il tuo scooter
sarà veloce e facile grazie alla nostra esperienza. Siamo da te in 30 minuti, non avrai brutte sorprese, extra o tariffe nascoste.
La nostra esperienza è al tuo servizio, gestiremo per te le pratiche dell’Automobile Club Italia Fiumicino che quelle del PRA.
Otterrai assistenza e una soluzione a qualsiasi tuo problema.

Affidati a professionisti del settore e rottama la tua moto o il tuo scooter con noi.
Siamo disponibili tutti i giorni, 24 ore su 24.
Inviaci una mail a info@rottamazioniautoroma.com o contattaci ai nostri recapito telefonici o WhatsApp.

Grazie alla nostra competenza ed esperienza riusciremo a farvi risparmiare tempo e preoccupazioni, seguendoti in ogni fase della rottamazione, sia dal punto di vista logistico che burocratico.
Possiamo effettuare il ritiro dello scooter al vostro indirizzo o intervenire direttamente con il nostro carroattrezzi in caso di incidente su strada.

Alla consegna del motoveicolo, consegneremo immediatamente il certificato di rottamazione provvisorio in modo tale che non dobbiate avere più alcuna responsabilità sul mezzo da rottamare.
successivamente trasportiamo lo Scooter in un centro di autodemolizione autorizzato dalla Regione Lazio dove inizierà il processo di demolizione e recupero dei materiali riciclabili.
Seguirà l’avvio della pratica di rottamazione, con comunicazione all’ACI e radiazione dello scooter dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Ottenuto il via libera, ovvero quando la cancellazione del veicolo si è conclusa, inviamo al cliente il certificato di rottamazione definitivo.

Hai bisogno di rottamare la tua moto o il tuo scooter? Chiamaci ora!

7. Per rottamare gratis moto e scooter a Roma la soluzione è Rottamazioni Auto Roma!

  • Possiamo effettuare il ritiro a domicilio di qualsiasi mezzo;
  • Ritiriamo a Roma, Ciampino, Frascati, Fonte Nuova, Monterotondo, Formello, Riano, Marino, Mentana, Grottaferrata, Guidonia Montecelio, Fiumicino ed in tutta la provincia di Roma.
  • Consegniamo subito al cliente il “Certificato di Rottamazione“, che lo solleva da qualsiasi responsabilità dal momento della consegna del veicolo;
  • Trasportiamo il veicolo al centro di autodemolizione, autorizzato dal Comune e dalla Regione ed iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali;
  • Entro pochi giorni consegniamo all’ACI i documenti e le targhe del veicolo rottamato;
  • In breve tempo otteniamo la cancellazione dal PRA ed il certificato di rottamazione definitivo.
Bonus Rottamazione Auto 2021

Bonus Rottamazione Auto 2021

Hai sentito parlare del bonus rottamazione auto 2021 ma non sai come sfruttarlo? In questo articolo ti guideremo passo dopo passo in tutte le fasi.

Indice:

 

Che cos’è il bonus rottamazione auto 2021

Il bonus rottamazione auto 2021 è un incentivo statale che nasce per favorire lo smaltimento di autovetture inquinanti favorendo l’utilizzo di macchine con consumi ridotti o nulli.

Andiamo a scoprire di più sul mondo degli incentivi relativi alla rottamazione auto 2021.

Concluso il 2020, il Governo ha deciso visto il grande successo riscontrato, di continuare nella stessa direzione e di proseguire ad emettere incentivi per l’acquisto di autovetture anche nel 2021.

La legge di bilancio è stata approvata in maniera definitiva nel dicembre 2020 e rottamando la tua autovettura nel nuovo anno si potranno ottenere contributi fino a 3.500 euro per diesel, benzina e hybrid.

I fondi totali a disposizione in questa nuova trance ammontano addirittura alla somma di 420 milioni di euro, che verranno ripartiti in tre fasce di emissione di anidride carbonica (ovvero il principale gas ritenuto responsabile di inquinamento quando si parla di motori), la prima fascia tiene conto delle auto con una emissione che parte dai 0 ai 20 g/km, la seconda dai 21 ai 60 grammi per chilometro ed infine la terza, maggiormente inquinante, dai 61 ai 135 g/km.

Quando parte l’incentivo per la rottamazione?

Ma quando parte l’incentivo per la rottamazione auto 2021? Ora che abbiamo più a mente che cosa si intende con bonus rottamazione auto andiamo a vedere bene quando parte e tutte le informazioni sulle tempistiche.

Il bonus rottamazione auto 2021 parte ufficialmente il 1° gennaio 2021, ed è quindi proprio il primo giorno del nuovo anno la data scelta dal governo per questo incentivo.

L’incentivo sarà valido fino ad esaurimento del budget di 420 milioni, o comunque fino alla data del 30 giugno 2021 per le vetture nella fascia di emissioni 61-135 g/km e al 31 dicembre 2021 per quelle 0 60 g/km.

Bonus Rottamazione auto 2021: come funziona

Abbiamo quindi ben compreso che, le autovetture che riusciranno ad usufruire degli incentivi per la rottamazione, verranno divise in tre fasce ben distinte, in base al valore delle proprie emissioni.

Riassumiamo queste categorie e il loro relativo incentivo (stabilito nel Decreto Legge) nel seguente elenco:

  • 0-20 g/km – Incentivo CON rottamazione 10.000 euro – Incentivo SENZA rottamazione 6.000 euro
  • 21-60 g/km – Incentivo CON rottamazione 6.500 euro – Incentivo SENZA rottamazione 3.500 euro
  • 61-135 g/km – Incentivo CON rottamazione 3.500 euro – Incentivo SENZA rottamazione 0 euro

Quindi gli incentivi per la prima fascia oscilleranno tra un importo che va dai 10.000 euro e € 6.000 euro a seconda che l’acquisto avvenga con o senza rottamazione, tra i 6.500 euro e i 3.500 euro per la seconda categoria e solo 3.500 e nulla per la terza fascia sempre a secondo se si abbia un’auto da rottamare.

Ricordiamo che per usufruire di questi incentivi, il prezzo della nuova macchina non deve per nessun motivo superare il tetto massimo di 61.000 euro, altrimenti l’importo del bonus non verrà emesso.

A fronte dei bonus citati, il Governo ha emanato anche una ecotassa per scoraggiare invece i cittadini a comprare auto ad alto tasso inquinante, andiamo a vedere nello specifico a quanto ammontano.

Sempre a partire dal primo gennaio 2021 fino al 31 dicembre 2021, acquistando un’auto inquinante si andrà incontro alle seguenti sanzioni:

  • 191-210 g/km: 1.100 euro
  • 211-240 g/km: 1.600 euro
  • 241-290 g/km: 2.000 euro
  • Oltre 290 g/km: 2.500 euro

Rottamare auto diesel e euro 6 con il bonus 2021

Questa nuova possibilità di rottamazione e l’introduzione del relativo incentivo, sono valide anche per l’acquisto di autovetture con motore termico diesel e benzina.

Infatti, all’interno del Decreto Legge, non si parla esclusivamente di vetture aventi motore endotermico, ma ovviamente va da sé che per quanto riguarda l’ultima fascia di emissioni, (ricordiamo che è quella che va dai 61 ai 135 g/km di Co2) rientrano anche molti modelli ad alimentazione non elettrica.

Per questi mezzi, il bonus stabilito è di 3.500 euro, soltanto però rottamando un’altra autovettura

Bonus regionale per la rottamazione

Se non avete la possibilità di accedere ai bonus di cui vi abbiamo parlato potete sempre approfittare degli incentivi messi a disposizione da vari enti e da alcune regioni che, cercando di spronare all’acquisto di auto a zero o basse emissioni, finanziano con ingenti somme la mobilità ecosostenibile.

Per esempio, se siete residenti in regioni come la Lombardia o il Veneto sappiate che è a vostra disposizione un piano di incentivi valido per la rottamazione di vetture inquinanti, potete trovare maggiori informazioni nei rispettivi siti: Regione Lombardia e Regione Veneto.

Se siete residenti in altre regioni restate connessi! A breve seguiranno nuovi articoli riguardo questa tematica sul nostro blog.

Acquistare auto ibride con gli incentivi per la rottamazione

Come vi abbiamo anticipato, l’intento statale è certamente quello, condiviso anche a livello europeo, di svecchiare il parco auto italiano dai modelli maggiormente inquinanti cercando invece di incentivare economicamente all’acquisto di modelli con valori ed emissioni sensibilmente più ridotte di Co2, ovvero di anidride carbonica, il principale responsabile dell’inquinamento in termini automobilistici.

Proprio per questo, le autovetture ibride sono per distacco le più apprezzate tra le varie tipologie di alimentazioni moderne a basso tenore d’inquinamento, sia per il costo ridotto delle vetture che dei relativi consumi.

Teniamo fortemente in considerazione queste tipologie di auto e i loro relativi bonus rottamazione auto 2021.

Ecobonus: I modelli ibridi

Vogliamo soffermare maggiormente la nostra attenzione su cinque modelli di vetture ibride che dalla nostra analisi risulterebbero maggiormente performanti e compatibili con i bonus già citati, andiamo a vedere quali sono:

  1. Ford Kuga – ibrida con bonus: da 31.750 €
  2. Audi A3 – e-tron con bonus da: 25.800 €
  3. Kia Niro – Plug-in con bonus: da 29.750 €
  4. Toyota Prius – Plug-in con bonus: da 35.750 €
  5. Mini Countryman – Cooper SE con bonus: da 33.050 €

1. Ford Kuga

La Ford Kuga ha subito un forte processo di restyling e presenta un design moderno e molto differente dai veicoli che la hanno preceduta, ora è finalmente disponibile in una versione ibrida con due livelli di potenza ben distinti.

Il modello di partenza è abbinato ad una unità termica da 2 litri e ha a disposizione 150 cavalli, mentre nel modello migliore riscontriamo 2 litri e mezzo e una potenza garantita di 225 cavalli.

Grazie ai bonus rottamazione auto 2021 è possibile far scendere il prezzo di partenza di ben 6.500 euro, consentendo così di portarlo alla cifra di 31.750 euro.

2. Audi A3 e-tron

Per gli amanti dei grandi volumi, la casa tedesca offre ampi spazi e una dimensione maggiore rispetto ad altre vetture della sua stessa tipologia, se siete alla ricerca di una macchina comoda e volete sfruttare il bonus rottamazione auto fate bene a valutare l’acquisto dell’Audi A3 e-tron.

La macchina presenta un motore a benzina 1.4 TFSI ed il motore elettrico da 75 kW, per quanto riguarda le emissioni viaggiamo intorno ai 36 grammi al chilometro e può quindi entrare in tutto diritto nelle classi facenti parte del bonus di 6.500 euro in caso di rottamazione, arrivando a un prezzo scontato pari a 25.800 euro.

3. Mini Countryman Cooper SE

Se state cercando un city crossover, la Mini Countryman Cooper SE fa proprio al caso vostro!
L’autovettura britannica vi garantirà eleganza e stile senza eguali, grazie al suo look sia esterno che interno molto accattivante e moderno.
Questa Mini è sicuramente una delle vetture più piacevoli alla guida e la versione ibrida a 5 porte garantisce emissioni di anidride carbonica pari a 55 grammi al chilometro, rottamando la vostra autovettura usufruirete di un sostanziale sconto di 6.500 euro, che vi porterà così ad abbassare sensibilmente il prezzo a 35.800 euro.

4. Toyota Prius Plug-in Hybrid

Il Sol Levante è da sempre sinonimo di innovazione e tecnologia, fattori che dalla sua nascita, contraddistinguono casa Toyota, tanto da rendere i suoi primi modelli ibridi iconici in tutto il mondo.

Stiamo parlando di Toyota Prius, ovvero il simbolo giapponese quando si parla di auto sensibili all’ambiente.

Le proporzioni dell’auto forse potranno risultare quantomeno discutibili, complice anche uno stile decisamente più simile ai gusti orientali.

Riesce ad ogni modo a spiccare per quanto riguarda le emissioni di Co2 pari a 22 grammi al chilometro, la Toyota Prius 1.8 Plug-in Hybrid può sfruttare gli ecoincentivi auto e godere di un’incentivo massimo che si aggira su i 6.500 euro, portando il prezzo della vettura a 35.750 euro.

5. Kia Niro Plug-in

Sempre da oriente troviamo una delle vetture di spicco nell’olimpo delle ibride ovvero la Kia Niro Plug-in, la berlina esce a listino con tutti i possibili tipologie di elettrificazione.

Dalla versione unicamente alimentata a corrente alle più versatili ibride, con o senza ricarica in spina.

Proprio questo modello, grazie alle sue emissioni di anidride carbonica pari a 29 grammi per chilometro, può raggiungere il bonus statale per la rottamazione di 6.500 euro.

Con gli ecoincentivi arriviamo così ad un prezzo di listino accattivante di 29.750 euro invece che 36.250 euro.

Auto elettriche e bonus rottamazione auto

Anche se con qualche ritardo, anche le auto elettriche si stanno pian piano ritagliando un sostanziale spicchio di pubblico.

Se inizialmente la loro diffusione ed utilizzo stentava a decollare, per problemi relativi principalmente collegati alla scarsa autonomia, oggi assistiamo ad un vero e proprio boom dovuto anche alla capillarizzazione della rete di ricarica.

Gli aiuti statali hanno sicuramente aiutato a strizzare gli occhi del pubblico sempre più esigente e attento al prezzo, che orientativamente goderebbe di uno sconto di 10.000 euro circa sul prezzo di listino

Tra le 5 migliori auto completamente elettriche da acquistare con gli incentivi segnaliamo:

  1. Smart ForTwo da 15.026 €
  2. Citroen C-Zero da 24.965 €
  3. DS 3 Crossback E-Tense da 33.600 €
  4. Hyundai Kona EV da 32.300 €
  5. Mini Cooper Countryman da 27.900 €

1. Smart EQ

La citycar per definizione propone una versione totalmente elettrica sia a due porte, ovvero la Smart ForTwo, che a quattro porte, cioè la Smart ForFour.

Questa gamma può sfruttare l’ecobonus, avendo tutti i parametri necessari per l’incentivo per la rottamazione 2021, che ammonta in questo caso a 10.000 euro, portando il prezzo di questa vettura a 19.026 euro.

2. Citroen C-Zero

Citroen C-zero è tra le vetture che potranno godere degli incentivi auto 2021, infatti, la compatta francese supporta un’alimentazione totalmente elettrica a discapito delle emissioni nulle.

Rientrando nella fascia da 0 a 20 grammi per chilometro di Co2, il prezzo di vendita scende drasticamente dai 30.966 euro iniziali ai 20.966 euro con la rottamazione del proprio veicolo.

3. DS 3 Crossback E-Tense

Tra le auto elettriche meno conosciute ma più interessanti annoveriamo sicuramente la DS 3 Crossback E-Tense che può godere degli incentivi auto 2021 grazie al suo motore 100% elettrico, che fornisce fino a 136 cavalli.

Il SUV transalpino può essere comprato usufruendo del massimo bonus possibile per la sua categoria ovvero pari a 6.000 euro in caso di rottamazione, abbassando in questa maniera il prezzo di listino da 39.600 euro della versione So Chic, sino a 29.600 euro, davvero un’affare!

4. Hyundai Kona EV

In Corea, la proposta elettrica è una sola, Hyundai Kona EV, il SUV Coreano elettrico.

Le sue dimensioni notevoli la rendono una confortevole proposta elettrica, comoda alla guida cittadina, con un tocco di stile che la distingue dalle altre vetture in circolazione.

Grazie al suo motore elettrico, per quanto riguarda l’ecobonus, si può approfittare e ridurre il prezzo di listino fino ad arrivare, in caso di rottamazione, da 43.300 euro a 33,300 euro.

5. Mini Cooper SE

Per quanto riguarda i volumi, la Mini Cooper SE, presenta le stesse dimensioni dei suoi simili dotati di motori a combustione interna.

Le linee della carrozzeria, di pari passo alle ai volumi, mantengono le stesse proporzioni delle sorelle con l’alimentazione tradizionale.

Le principali differenze vengono riscontrate solamente nei dettagli di colore giallo, per capire meglio vi consigliamo di provarla nei vari test drive disponibili.

In questa vettura, con gli ecobonus partiamo da 23.900 euro, in alcune regioni anche meno.

Comprare auto a metano o a GPL con il bonus rottamazione auto 2021

Incentivi auto metano e GPL

Le autovetture alimentate a gas metano o a GPL, non sono coperte da nessun tipo di bonus auto 2021, anche se sono sempre state preferite dagli automobilisti con una particolare attenzione al costo del carburante, favorendo un chilometraggio annuo notevole.

Alcune di queste auto però, rientrano al di sotto del limite dei 135 grammi al chilometro di anidride carbonica e possono quindi rientrare nel contributo statale per auto euro 6.

Bonus rottamazione auto 2021: lista dei modelli con incentivi

Bonus auto 2021: lista dei modelli consigliati:

  • Audi – A3 SPB e-tron, Q5
  • BMW – Active Tourer, i3, Serie 3 Berlina, Serie 5 Berlina
  • CITROEN – C-Zero, E-Mehari
  • DS – DS3 Crossback, DS 7 Crossback
  • FORD – Kuga 3ª serie
  • HYUNDAI – Ioniq, Kona
  • KIA – Niro, Optima Berlina, Optima station
  • MERCEDES – Classe C berlina, Classe C station, GLC suv
  • MINI – Countryman
  • MITSUBISHI – Outlander
  • NISSAN – e-NV200 Evalia, Leaf
  • OPEL – Corsa-e, Grandland X
  • PEUGEOT – 208, iOn
  • RENAULT – Zoe
  • SMART – Forfour, Fortwo cabrio, Fortwo coupé
  • TESLA – Model 3
  • TOYOTA – Prius Plug-in
  • VOLKSWAGEN – e-Golf, e-up!, Passat berlina, Passat stationVOLVOS6

 

Call Now Button
Rottamazioni Auto Roma - Rottama e in Omaggio per te €150!
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poter offrirti la migliore esperienza utente possibile.
Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e a migliorare la tua esperienza di navigazione.